Missione
La missione di Esaenergie è di operare con eccellenza tecnologica ed organizzativa nella complessa transizione verso la riduzione dei consumi e l’autosufficienza energetica.
Politica della qualità
La politica della qualità attuata in Esaenergie è centrata sui seguenti punti fondamentali:
- Diventare partner di riferimento dei clienti per attivare con successo e soddisfazione processi di riconversione energetica
- Assicurare un servizio di assistenza e manutenzione rapido ed efficiente, affinché il cliente possa operare efficacemente i suoi impianti
- Intraprendere iniziative per contribuire alla diffusione del risparmio energetico e delle energie rinnovabili
- Mantenere e consolidare l’affidabilità dei nostri fornitori di prodotti e la loro capacità di offrire garanzie ed assistenza; instaurare e mantenere rapporti di lealtà e fiducia con i nostri fornitori di servizi
- Concepire l’azienda come un sistema aperto verso l’ambiente sociale ed economico in cui opera, a ridotta impronta ecologica, utilizzando materiali a ridotto impatto ambientale e riciclabili
- Organizzare l’azienda come un sistema di persone che interagiscono per raggiungere obbiettivi comuni e condivisi; in cui le attività di ciascuno sono interdipendenti e coordinate
- Accrescere la formazione, l’addestramento e lo sviluppo professionale per arricchire le persone ed aiutarle a svolgere i loro compiti nella massima sicurezza, con qualità e nel rispetto reciproco

Premiazione dell’economia e dello sviluppo
Camera di commercio Pordenone-Udine
Esaenergie è una società fondata nel 2008, specializzata nel settore delle energie rinnovabili, soprattutto nella realizzazione di impianti fotovoltaici.
La Direzione è attualmente impegnata in una transizione verso settori complementari, per lo sviluppo di soluzioni per una gestione efficace ed efficiente dell'energia all'interno degli edifici. La sede operativa è in Pordenone.
L’azienda sviluppa, commercia e realizza impianti per la produzione e la distribuzione di energia da fonti rinnovabili, e per un loro efficiente monitoraggio ed utilizzo all’interno degli edifici.
Si utilizzano i più avanzati hardware per la Building Automation, con software specificamente sviluppati per l’integrazione fra gli impianti che producono energia e quelli che la utilizzano.
